

38121 Trento | Via del Brennero, 316
C.F. - P.IVA - Reg. Imp. TN 00212210223 | Cap. soc. € 960.000 int. vers.
info@edilbetontrento.it | Tel. +39 0461 828484 | Fax +39 0461 828482
Privacy Policy | Cookie Policy
+39 0461 828484
info@edilbetontrento.it
ufficio vendite
c/o Top Center
Via del Brennero, 316 - Trento
Coordinate GPS
46.09029791258199
11.117147455958502
L'edificio progettato dell'arch. Cristiano Zattara dello Studio Gruppo Cinque di Trento è collocato lungo il verde pendio che sale dal sobborgo
di Piedicastello verso l'ex cava Italcementi, sulla collina ovest di Trento e prende origine dall'analisi delle relazioni fra costruzione e ambiente
naturale, partendo da alcuni punti fondamentali:
Tenendo conto dell'ambiente naturale, si è pensato ad un edificio il più misurato possibile, dotato di una configurazione geometrica pura, ma integrato
con il luogo. Il dialogo visivo con l'architettura tradizionale circostante è molto esplicito, non solo per la disposizione dei volumi (pianta rettangolare
con il lato lungo le curve di livello più sviluppato rispetto all'altro) ma anche per la facciata decorata, elementi dall'apparenza "arcaica". Inoltre,
l'accentuata orografia ed il forte legame con la vegetazione hanno suggerito di delineare il progetto per mezzo di volumetrie elementari. Le variazioni,
consistono essenzialmente nel diverso trattamento dei fronti, attraverso l'utilizzo di finestrature a tutta altezza e nel dinamismo impresso dall'alternarsi
di vuoti e di pieni.
Muri e strutture appaiono sobri e regolari, gli elementi antracite, ponendosi come eccezioni, individuano, da una parte l'ingresso delle unità immobiliari,
dall'altra i "congegni" abitativi e la ripartizione degli spazi a verde.
L'edificio è impostato su due assi perpendicolari: quello nord-sud stabilisce un dialogo diretto fra edificio e paesaggio, cogliendo la prospettiva sulla valle;
mentre quello est-ovest, segna lo sviluppo degli spazi interni. I due orientamenti definiscono il trattamento delle aperture.
Il corpo di fabbrica, si pone in relazione con il paesaggio, garantendo, dove possibile, il valore della trasparenza. Esso si sviluppa in sezione, puntando
sul ruolo della luce naturale. Le volumetrie sono allineate lungo il declivio ma sfalsate, in modo da utilizzare al meglio il naturale profilo del terreno.
L'architettura costruita, fatta di parti, una volta opache una volta trasparenti, vasche di verde, terrazze, ecc., permette di relazionare in modo sempre
diverso ogni parte dell'abitazione con ciò che sta al suo esterno, la diffusione di una sufficiente quantità di luce all'interno, rendere percepibile la
presenza del paesaggio esterno ma salvaguardando la privacy.
Il progetto prevede la realizzazione di cinque unità abitative disposte su due livelli - zona notte sotto - zona giorno sopra -. L'ingresso dell'edificio,
previsto sul lato ovest, garantisce l'autonomia per ogni unità immobiliare.
Il progetto ha adottato i più evoluti criteri dell'edilizia sostenibile a basso impatto ambientale e ridotto consumo energetico, ha aderito volontariamente
al Regolamento per la diffusione dell' edilizia sostenibile del Comune di Trento e verrà certificato CasaClima B. In particolare verranno adottate tecnologie
impiantistiche quali i collettori solari, e scelte tipologiche mirate quali il riscaldamento centralizzato con caldaia bio-massa legnosa (pellets) e pannelli
radianti a pavimento, l'isolazione termica delle pareti e dei solai, l'eliminazione dei ponti termici tra gli elementi di raccordo quali cordoli, balconi,
serramenti, ecc, e il riuso delle acque bianche per citare le adozioni principali. L'isolazione termica verrà realizzata mediante materiali di origine minerale.
I lavori sono iniziati nella primavera 2010 per concludersi a fine 2011.
La felice ubicazione dell'edificio completamente immerso nel verde ove ogni unità può godere di un giardino privato nonché la particolare attenzione progettuale,
rendono certamente interessante questo intervento in grado di soddisfare le più diverse necessità abitative.
Le vendite vengono curate dalla struttura di vendita di Edilbeton Trento per conto del Fondo Trentinto RE, non esitate a contattarci, siamo a Vostra
completa disposizione.