Descrizione tecnica delle opere
pag.
24
di
25
SOMMARIO
PREMESSE
…....................................................................................................
pag. 2
A.
FONDAZIONI
…....…..……………….……………………………..……………
pag. 3
A.1.
- fondazioni continue e a platea
.………………….………………..….…………
“
B.
STRUTTURE PORTANTI
………….….………………………….………………
“
B.1.
-
strutture verticali e orizzontali
….….………..…...…….…....…......................
“
B.1.1.
-
strutture verticali del piano interrato
……………………………….…...…..
“
B.1.2.
-
strutture verticali dei piani fuori terra
……………..……...……….…...…..
“
B.1.3.
-
strutture orizzontali della costruzione
…………...………..……….…...…..
“
B.2.
-
strutture delle scale
…………………………………...…………………...…....
pag. 4
B.3.
-
strutture orizzontali delle terrazze e dei balconi
……………..…….………..…..
“
C.
IMPERMEABILIZZAZIONI
…..…………...……...……………………………….
“
C.1.
-
impermeabilizzazione delle fondazioni
..…………………………….…..….......
“
C.2.
-
impermeabilizzazione dei muri controterra
..…............…………….…..….......
“
C.3.
-
impermeabilizzazione delle zone di solaio esposte alle intemperie
……..………
pag. 5
C.4.
-
impermeabilizzazione delle terrazze e dei balconi
..…………......…….….........
“
D.
MURATURE ESTERNE
…..……………………………….……...…..………….
“
D.1. - murature esterne perimetrali dei piani fuori terra
………..……………………...
“
E.
DIVISORIE E CONTROPARETI INTERNE
………...…………………………….
“
E.1. - piano interrato
…..………………………..……………………………………..
“
E.1.1.
-
divisorie
…………..……………………………………………….…...…..
“
E.2.
-
piani fuori terra
……………………...………..…………………………...…....
pag. 6
E.2.1.
-
divisorie tra appartamenti
……….………..……………………….…...…..
“
E.2.2.
-
divisorie interne degli appartamenti
……...………………....…….…...…..
“
E.2.3.
-
contropareti degli appartamenti
…………..…………...…....…….…...…..
“
F.
CANNE FUMARIE E DI VENTILAZIONE
…………..………….……...…………
pag. 7
F.1. - canne fumarie degli appartamenti
…………………….………………………...
“
F.2. - ventilazione dei bagni e delle cucine finestrati
………..……………………...…
“
F.3. - ventilazione dei bagni non finestrati
…………………………..……………...…
“
G.
FINITURA SUPERFICI INTERNE
…………………..…..…………….………….
“
G.1. - piano interrato
…..…………………………..…………………………………..
“
G.1.1.
- muri, setti, pilastri e soffitti
……………………………………………...…..
“
G.1.2.
-
divisorie
……………………..…………………………………….…...…..
“
G.2. - piani fuori terra
…..………………..……………………..……………………..
“
G.2.1.
-
pareti e soffitti
……………..…………………………………………...…..
“
G.2.2.
-
divisorie e contropareti
…………………..……………..……………...…..
“
H.
FINITURA SUPERFICI ESTERNE
………..…………………………...…………
pag. 8
H.1. - pareti esterne degli edifici
……………...………………………..……….……..
“
J.
ISOLAMENTI TERMICI
……...……...……………..…………...…….………….
“
J.1. - isolamento termico esterno degli edifici
…………….….……...…...…….……..
“
J.2. - isolamento termico tra appartamenti
……..…………………...………….……..
“
J.3. - isolamento termico tra appartamenti e vano scale
…...………………..………..
“
J.4. - isolamento termico solaio di calpestio appartamenti con sottostanti zone fredde
.
“
J.5. - isolamento termico solai interpiano tra gli appartamenti
………..…………….…
“
J.6. - isolamento termico solaio di calpestio terrazze con sottostanti abitazioni
…........
“
J.7. - isolamento termico delle coperture edifici con sottostanti abitazioni ………....…..
pag. 9
J.8. - eliminazione dei ponti termici delle terrazze e dei balconi aggettanti
………..….
“
K.
ISOLAMENTI ACUSTICI
……………..………………………...…….………….
“
K.1. - isolamento acustico tra appartamenti
…………………...……………….……..
“
K.2. - isolamento acustico tra appartamenti e vano scale
………………....…………..
“
K.3. - isolamento acustico solai di calpestio appartamenti
…………………………….
“
K.4. - isolamento acustico degli impianti
………………………………………..……..
“
L.
COPERTURE
……………………………..…………………………...…………
pag. 10
L.1. - coperture a falde inclinate degli edifici
…………………………………………..
“