Residenza_Caterina_relazione_tecnica - page 16

Descrizione tecnica delle opere
pag.
16
di
25
R. - IMPIANTI DI ELEVAZIONE - ASCENSORI
R.1.
- impianti di elevazione degli edifici
Gli impianti di elevazione a servizio degli edifici
saranno del tipo elettromeccanico a funi
a basso
consumo energetico
, realizzati come segue:
cabina rivestita in laminato plastico con illuminazione
a luce diffusa, corrimano, specchio, pavimento
antisdrucciolo in gomma e battiscopa inox;
porte di piano telescopiche scorrevoli con portale in
acciaio verniciato e porta di cabina telescopica
scorrevole in acciaio rivestita in laminato plastico,
complete di relativi dispositivi di sicurezza;
bottoniera interna di cabina con pulsanti di chiamata,
allarme e apriporta, segnalatore di prenotato, display
segnalazione posizione cabina, avvisatore acustico
arrivo al piano e dispositivo con linea GSM per
contattare il presidio telefonico operante 24 ore su
24 in caso di blocco impianto con persone a bordo;
bottoniere esterne ai piani a incasso con pulsanti di
chiamata, segnalatore presente/occupato e display
segnalazione posizione cabina (solo piano terra).
Gli impianti di elevazione saranno dotati di
manovra di emergenza in caso di mancanza di tensione elettrica con riporto automatico della
cabina al piano più basso e apertura automatica delle porte.
S. - IMPIANTO TERMOIDRAULICO
S.1. - impianto di riscaldamento
Nella progettazione dell'impianto di riscaldamento è stata posta particolare attenzione
all'economia di esercizio dello stesso. Questa ha portato all’adozione di un impianto di
produzione del fluido termovettore di tipo centralizzato, con caldaia modulante a condensazione
a gas metano, alimentante gli impianti di riscaldamento radianti a pavimento a bassa
temperatura dei singoli appartamenti.
L’impianto di riscaldamento sarà così realizzato:
Nel locale centrale termica ubicato al piano
interrato troverà posto la caldaia modulante a gas
metano del tipo a elevato rendimento dotata di
sistema di regolazione con sonda di misurazione della
temperatura esterna (regolazione climatica).
Nello stesso locale saranno alloggiati anche il
quadro elettrico di comando, le apparecchiature per la
regolazione automatica, i vasi di espansione chiusi, i
collettori, i gruppi pompa e i bollitori ad accumulo per
la produzione dell’acqua calda sanitaria in
combinazione con l’impianto solare termico. I circuiti,
realizzati con tubazioni isolate in guaina di neoprene
espanso, saranno dotati ciascuno di due elettropompe
(una di riserva all’altra). Sarà prevista la regolazione
automatica della temperatura di mandata del circuito
mediante valvola miscelatrice a tre vie con
compensazione con la temperatura esterna.
Gli stacchi orizzontali per l’alimentazione degli
impianti dei singoli appartamenti saranno provvisti di
esempio di cabina rivestita in laminato plastico
caldaia del tipo modulante a gas metano
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25
Powered by FlippingBook
Edilbetontrento
Aggiornato il 28 Febbraio 2020
Edilbeton Trento S.p.A.
38121 Trento | Via del Brennero, 316
C.F. - P.IVA - Reg. Imp. TN 00212210223 | Cap. soc. € 960.000 int. vers.
info@edilbetontrento.it | Tel. +39 0461 828484 | Fax +39 0461 828482
Privacy Policy | Cookie Policy
design by net wise